Viviamo un calcio che non ci diverte più dove valori, meritocrazia e programmazione, sembrano diventate parole lontane. La nostra Football Academy è diversa. Nessuna formula segreta o magica, solo la volontà di costruire un modello che racchiuda il proprio gioco e stile. Una filosofia, una cultura sportiva che si dovrà respirare in ogni settore della nostra Scuola Calcio.
LA NOSTRA FOOTBALL ACADEMY
Il progetto didattico-sportivo della nostra Football Academy, nasce d’intesa con la Cristo Re SSD e grazie all’esperienza di Simone Farina, Ambasciatore FIFA dal 2011 e Responsabile della Football Academy.
Il progetto si avvale, inoltre, della collaborazione di tecnici addetti e certificati UEFA.
GLI OBIETTIVI
Passione, rispetto delle regole, disciplina, inclusione e gioco di squadra è ciò che la nostra Scuola Calcio intende trasmettere ai “giovani calciatori”, posti al centro di tutto il nostro lavoro.
La nostra visione è divertimento individuale e armonia collettiva, quel desiderio di avere il pallone e non perdere il controllo del gioco, e se qualcuno lo perde, il desiderio di correre per la sua riconquista come si faceva in strada o in cortile o in qualunque posto si possa praticare questo meraviglioso gioco.
LA METODOLOGIA
- Giocatore come PROTAGONISTA
- Organizzazione dell’allenamento
- Clima sereno
- Elevato tempo di impegno
- Più GIOCO, meno esercizi
- Educare attraverso il movimento
- Appassionarsi allo sport
- Orientarsi al compito
- Includere
- Variabilità alla pratica
ALLENAMENTO
- Ha una durata complessiva di 1h – 1h e 30’ e si compone di n°6 stazioni da 10’
- Ognuna delle 6 stazioni ha un tema
- Al termine della terza rotazione di gioco è prevista una pausa di 4′
- Il format prevede attività tecniche che coinvolgono da un massimo di 16 ad un minimo di 8 partecipanti
- La seduta di allenamento è condotta dal Mr. di riferimento
- Ogni allenamento viene introdotto e chiuso da un breve momento di saluto
GALLERY
CARATTERISTICHE PRATICHE
Tipologia, struttura e organizzazione delle attività pratiche individuate rappresentano un tassello importante, ma non esclusivo, della metodologia. Ogni stazione viene intesa come un ambiente formativo in cui si relazionano 3 variabili:
- L’attività tecnica proposta e le sue regole
- Lo stile di conduzione utilizzato da parte del tecnico
- I comportamenti e le reazioni dei giocatori
IMPIANTI SPORTIVI
- 2 campi da calcio a 5 presso Centro Sportivo Cristo Re
CALENDARIO STAGIONE SPORTIVA 2025-2026
REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Simone Farina
Responsabile progetti integrity e sviluppo internazionale
Simone Farina è stato Membro della Divisione Giovanile ed Educativa della FIGC (dal 2013 al 2016) come Responsabile dello sviluppo del calcio giovanile italiano.
Ha lavorato per la Lega Serie B ed è stato scout dell’Aston Villa Football Club dal 2012 al 2018 e fino al 2020 come Loan Manager e Scout presso il Leeds United. Attualmente è General Manager per la First°, Società di Football Management opeartiva in tutta Europa. Ciò permetterà alla nostra Academy di avere dirette connessioni con il calcio giovanile europero con possibilità di strutturare dedicate attività di partnership.